La Storia

L'origine del movimento delle Misericordie è da far risalire al basso medioevo, ed in particolar modo nell'anno 1244, anno di fondazione della prima compagnia (o confraternita) a Firenze da parte di tal Piero di Luca Borsi. Tali compagnie consistevano nell'associazionismo privato di carattere religioso e gestivano l'assistenza ai bisognosi, trasportavano i malati e si occupavano inoltre della gestione dei servizi funebri. Oltre alle opere di bene, le confraternite avevano lo scopo di collaborare con i sacerdoti per l'insegnamento della dottrina cristiana. Ogni compagnia possedeva case, fondi rustici o bestiame e boschi dai cui affitti traeva il denaro liquido o le derrate da distribuire per far fronte agli scopi caritativi e sociali per i quali si era costituita, e raccoglieva ulteriori fondi attraverso periodiche collette o "accatti". Non mancava, oltre alla parte riguardante le opere di carità, anche quella prettamente spirituale. Ogni confraternita,  infatti, possedeva una chiesa o una cappella annessa alla propria sede e, nella quale, venivano celebrate le celebrazioni liturgiche e si tenevano periodici incontri di preghiera.

Venendo alla storia della Confraternita di Misericordia di Manciano (ora Fraternita), sappiamo che nell'epoca moderna nel territorio mancianese erano presenti tre compagnie: la Compagnia del SS.mo Rosario fondata nel 1591; la Compagnia di S. Giovanni Decollato nel 1769; la Compagnia di S. Andrea nel 1772. Queste ultime due vennero di fatto cancellate nel 1785 quando venne costituita la Compagnia di Carità.                                                  Ma è alcuni decenni dopo, Il 22 giugno 1840, che si avvertì la necessità di adeguare le opere delle confraternite presenti riunendole nella Confraternita del SS.mo Sacramento, destinata a svolgere un ruolo di primo piano fino al 1890, anno di costituzione della Compagnia del SS.mo Sacramento e Misericordia nata il 3 maggio di quell'anno per iniziativa di un privato cittadino, il sig. B. Meloni. Il fine era il solito: assistere i malati e tutti coloro che ne avevano bisogno in ogni momento della loro vita, fino al passaggio alla vita ultraterrena.

L'attività della Compagnia Mancianese cominciò con la costruzione della prima barella a spalla e dal 1890 al 1899 con quella sola portantina vennero compiuti 443 servizi. La barella fu poi sostituita con un carro-lettiga (1901) trainato da un cavallo, mentre nel 1921 venne acquistata la prima ambulanza: un'Alfa Romeo 23/35 HP. Nel 1929 ebbe inizio la costruzione di quella che ne è tutt'oggi la sede, presso piazza Garibaldi, luogo che fin dal settecento ospitava l'ospedale di S. Andrea, con annessa l'omonima chiesa che, all'epoca, era già sconsacrata.  Dagli anni '60 agli anni '80 del medesimo secolo, in tale edificio venne ospitata anche la Scuola Materna Parrocchiale affidata alle maestre Pie Filippini, oggi trasferitesi presso Villa Aldi Mai. Nel 1974 la Confraternita assiste al cambio di denominazione in "Fraternita di Misericordia". Lo statuto della Compagnia, che insieme a quello della Filarmonica G. Verdi di Montemerano è il più antico di tutto il territorio comunale, pur conservando le stesse finalità e le stesse norme fondamentali ha conosciuto diverse modifiche nel corso di questi oltre 130 anni di storia. L'ultima il 21 luglio 2022 quando, a seguito dell'emanazione del D.lgs n. 117/2017, la denominazione dell'associazione è stata cambiata in "Fraternita di Misericordia di Manciano - OdV". Nella stessa data la Fraternita ha visto la propria iscrizione nel Registro Regionale del Terzo Settore – articolazione provinciale di Grosseto – sezione Organizzazioni di Volontariato. 

La Fraternita fa parte del territorio della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, regione ecclesiastica Toscana.

Bibliografia: 

"La Misericordia di Manciano" Quattro secoli di storia. A cura di Lilio Niccolai. Grotte di Castro (VT) 1996.

"La Misericordia di Manciano nel Centenario della Fondazione 1890 – 1990". Numero unico a cura della Fraternita di Misericordia di Manciano.