1 1 2 - Numero unico europeo per le emergenze

Il numero unico europeo per le emergenze (NUE) 112, attivo in tutta la Regione Toscana dal 2021, è il servizio che permette, digitando su qualsiasi dispositivo telefonico un unico numero (l'1 1 2), di richiedere l'intervento dell'Emergenza Sanitaria 118, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera

Il servizio è totalmente gratuito, attivo 365 giorni l'anno, 24 ore su 24, e rappresenta un importante filtro per le chiamate di emergenza dirette alle centrali di secondo livello (Soccorso Sanitario, Forze  dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera), oltreché una rapida risposta al cittadino che richiede un intervento di soccorso. 

Tra i servizi che il NUE 112 offre è importante ricordare: l'e-call, cioè la chiamata di emergenza automatica che parte da autoveicoli omologati a partire da aprile 2018 e che sono oggetto di incidente, la traduzione multilingua, il supporto all'utente ipovedente o ipoudente e l'App Where Are U: un'App per l'emergenza collegata alla Centrale Unica di Risposta del NUE 112 Toscana che permette di effettuare una chiamata di emergenza con il contestuale invio della posizione del chiamante.

Nella Regione Toscana la presa incarico delle chiamate di emergenza al NUE 112 è affidata alla Centrale Unica di Risposta (CUR) 112 della Regione Toscana.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito internet ufficiale della Centrale Unica di Risposta (CUR) 112 della Regione Toscana, raggiungibile al link: www.uslcentro.toscana.it/index.php/homepage-112.


Si ringrazia la Centrale Unica di Risposta (CUR) 112 della Regione Toscana ed il proprio direttore per la collaborazione fornitaci nella fase di elaborazione della presente pagina del sito internet.