Servizi Sociali

Una delle più importanti aree di intervento della Fraternita di Misericordia di Manciano sono i servizi sociali, i quali vedono quotidianamente impegnati volontari e dipendenti nell'aiutare persone fragili, disabili e bisognose. 


Tra i servizi svolti sono da ricordare: dimissioni ospedaliere, visite intraospedaliere e servizi dialisi, la cui gestione ed organizzazione è in carico alla centrale operativa 118 con sede a Siena. 

Vi sono poi i servizi con auto, ambulanza e mezzo attrezzato svolti per soci, sostenitori e non, in occasioni di visite ed esami diagnostici e che possono essere a pagamento oppure in carico al servizio sanitario regionale sotto presentazione di certificato medico di esenzione o altre forme di esenzione previste dalla normativa vigente in materia.

PRENOTAZIONE SERVIZI SOCIALI

I servizi sociali con auto, ambulanza e mezzo attrezzato, ad eccezione di quelli di stretta competenza della centrale operativa 118, possono essere richiesti direttamente dai pazienti o dai familiari di essi al numero di telefono 0564 629751 fornendo i dati richiesti dagli operatori. Si richiede, quando possibile, di effettuare la richiesta con notevole preavviso, al fine di organizzare al meglio il servizio richiesto.


I servizi con un preavviso di almeno sette (7) giorni dalla data richiesta, possono essere prenotati anche online, attraverso la compilazione del modulo presente sul sito internet ed accessibile cliccando QUI.

TRASPORTO PERSONE CON FRAGILITÀ SOCIO-ECONOMICA

Regione Toscana offre Il servizio di trasporto gratuito per persone con residenza o domicilio sanitario in Toscana e una situazione di fragilità socio-economica che necessitano di un ciclo di prestazioni terapeutiche prescritte dal Medico di medicina generale o da un medico specialista.


Per maggiori informazioni e per visionare le modalità di accesso ad esso, si rimanda alla pagina dedicata sul sito internet ufficiale della Regione Toscana accessibile al link: www.regione.toscana.it/-/trasporto-per-persone-con-fragilit%C3%A0-socio-economica


SI RICORDA CHE IN CASO DI EMERGENZA È NECESSARIO CONTATTARE IMMEDIATAMENTE IL NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE (NUE) 112 E SEGUIRE LE INFORMAZIONI FORNITE DAGLI OPERATORI.